Carnival Cruise Line ha rivelato i primi itinerari per la stagione 2027-2028, segnando il ritorno della Carnival Dream a New Orleans dopo otto anni di assenza e consolidando la presenza della compagnia nel porto della Louisiana.
Carnival Dream tornerà a New Orleans il 16 maggio 2027 per la prima volta dal 2019, unendosi alla Carnival Liberty per rendere Carnival l’unica compagnia di crociere con due navi operative tutto l’anno nel porto. La mossa rappresenta un significativo aumento di capacità per Port NOLA, con la Carnival Dream che può ospitare oltre 4.600 ospiti rispetto ai precedenti arrangiamenti.
Prima del trasferimento, la Carnival Dream offrirà due crociere finali da Galveston nel maggio 2027: un itinerario di una settimana nei Caraibi occidentali con soste a Belize, Cozumel e Isla Tropicale, seguito da una crociera alle Bahamas che visiterà Celebration Key, Key West e Nassau.
Dal suo nuovo homeport di New Orleans, la nave offrirà una serie di viaggi di quattro e cinque giorni verso il Messico. La Carnival Dream rappresenta un upgrade significativo per il porto, essendo la nave più grande mai operata tutto l’anno da New Orleans, con una capacità di 3.646 passeggeri.
La Carnival Liberty continuerà a navigare da New Orleans, offrendo una varietà di itinerari di sette giorni nei Caraibi occidentali e alle Bahamas fino ad aprile 2028. Tra le destinazioni principali figurano Celebration Key, Key West, Nassau, Cozumel, Belize, Grand Cayman e Isla Tropicale.
La nave proporrà anche crociere speciali di otto giorni durante il Ringraziamento e Natale con soste a Celebration Key e RelaxAway presso Half Moon Cay. Per gli amanti delle traversate più lunghe, la Carnival Liberty offrirà una crociera speciale di 14 giorni attraverso il Canale di Panama in partenza il 28 novembre 2027, con soste ad Aruba, Cartagena, Colon, Curaçao, Cozumel, Limon e Montego Bay.
Una delle novità più significative per il 2027 è l’integrazione di Celebration Key negli itinerari Carnival. Carnival Cruise Line ha ufficialmente aperto la sua nuova destinazione esclusiva Celebration Key con l’arrivo della Carnival Vista a Grand Bahama, rappresentando un investimento di 600 milioni di dollari.
Celebration Key ospita ora la più grande laguna d’acqua dolce dei Caraibi, equipaggiata con bar swim-up e swing bar. La destinazione è strutturata in cinque aree tematiche che offrono attrazioni per tutte le età, incluso un “Suncastle” di dieci piani con scivoli d’acqua.
Carnival prevede che Celebration Key porterà oltre due milioni di ospiti a Grand Bahama annualmente, con proiezioni che raggiungono i quattro milioni entro il 2028. La struttura può attualmente accogliere due navi contemporaneamente, con lavori in corso per espandere la capacità a quattro navi entro l’estate 2026.
La Carnival Liberty è tornata in servizio a New Orleans questa settimana dopo un’estesa manutenzione in Europa che ha aggiunto diverse nuove caratteristiche alla nave, incluso un parco acquatico WaterWorks con nuovi scivoli e l’Heroes Tribute Bar & Lounge.
La compagnia ha confermato che rivelerà ulteriori piani per i suoi itinerari futuri nelle prossime settimane, con nuovi homeport che saranno annunciati per diverse navi, ampliando le opzioni e aumentando la varietà per i crocieristi che prenotano le loro future vacanze.
Carnival ha anche annunciato il suo programma completo per l’Alaska 2027, schierando tre navi per oltre 50 crociere nella regione. La Carnival Spirit e la Carnival Legend opereranno da Seattle, mentre la Carnival Luminosa salperà da San Francisco.
La Carnival Legend segnerà un momento storico per Carnival con il primo ritorno della compagnia ad Acapulco dal 2010, durante una crociera di riposizionamento di 16 giorni attraverso il Canale di Panama in partenza da Tampa il 4 aprile 2027. Dal 20 aprile 2027, la nave offrirà 22 crociere settimanali da Seattle verso i porti più famosi dell’Alaska, tra cui Juneau, Ketchikan, Skagway, Tracy Arm Fjord e Victoria.
La Carnival Spirit inizierà la stagione con due crociere consecutive “Carnival Journeys”: una di nove giorni nei Caraibi occidentali da Mobile e una di 16 giorni attraverso il Canale di Panama. Dal 29 aprile 2027, offrirà 20 crociere settimanali da Seattle verso l’Alaska.
La Carnival Luminosa rappresenta la novità più significativa con una straordinaria crociera transpacifica di 23 giorni da Sydney a San Francisco, con soste a Fiji, Polinesia Francese e Honolulu. Dal 3 maggio 2027, la nave offrirà crociere di 10 giorni in Alaska, visitando Juneau, Ketchikan, Skagway, Tracy Arm Fjord e Prince Rupert.
Oltre ai programmi Alaska e Caraibi, Carnival ha esteso il dispiegamento della Carnival Panorama con oltre 50 crociere in Messico da Long Beach, principalmente con itinerari alternati di sei e otto giorni. Gli itinerari di sei giorni includono una sosta estesa a Cabo San Lucas e Ensenada, mentre quelli di otto giorni coprono la Riviera Messicana con Cabo San Lucas, La Paz, Mazatlán e Puerto Vallarta.
Christine Duffy, presidente di Carnival Cruise Line, ha dichiarato: “Una maggiore capacità con una nave più grande significa più attività turistica per Port NOLA e la regione, dove abbiamo goduto di una partnership di successo per oltre tre decenni”. Riguardo all’Alaska, ha aggiunto: “Il nostro dispiegamento di tre navi continua a servire la perfetta combinazione tra la bellezza naturale mozzafiato del paesaggio dell’Alaska e il nostro divertimento tipico di Carnival”.
Il posizionamento strategico di Carnival per il 2027 dimostra un approccio diversificato: due navi tutto l’anno a New Orleans per i Caraibi, tre navi per l’Alaska durante la stagione estiva, e programmi estesi in Messico dalla costa occidentale. Questa distribuzione geografica offre ai crocieristi americani un accesso facilitato a destinazioni chiave senza dover viaggiare verso porti più distanti.
La stagione 2027 di Carnival si preannuncia come una delle più ambiziose, con l’azienda che punta su una combinazione di destinazioni consolidate, nuove esperienze esclusive come Celebration Key, e il ritorno a destinazioni storiche come Acapulco per mantenere la sua posizione di leadership nel mercato nordamericano delle crociere.
Webmaster e Front-End Manager di Taoticket, Federico cura lo sviluppo e l’interfaccia del sito, garantendo un’esperienza utente fluida e responsive. Appassionato di crociere e di web design, unisce competenze tecniche e amore per la scrittura per raccontare novità e curiosità dal mondo delle vacanze in mare.