Come Spendere il più possibile in crociera (ed essere felici di averlo fatto)

Come Spendere in crociera

Se il tuo conto in banca è così florido da far invidia a Paperon de’ Paperoni e stai cercando il modo più raffinato (e rumoroso per il portafoglio) per solcare i mari, allora questa guida fa decisamente al caso tuo. Perché accontentarsi di una crociera “normale” quando puoi vivere un’esperienza che costa quanto un piccolo appartamento al centro di Milano? Oggi ti spiego come trasformare la tua vacanza in mare in un investimento a cinque cifre che però ti regalerà ricordi indimenticabili e la soddisfazione di aver speso più di quanto molti guadagnano in un anno.

Il mondo delle crociere: quando il prezzo diventa arte

Nel meraviglioso (e costoso) panorama crocieristico del 2025, le crociere di lusso partono da circa 4.000-8.000 euro. Ma tranquillo, questo è solo l’antipasto! Le vere crociere da nababbi, quelle che ti fanno sentire come un magnate del petrolio in vacanza, arrivano tranquillamente a 10.000 euro per le spedizioni polari. E se vuoi davvero fare il fenomeno, sappi che per un giro del mondo degno di questo nome si parte da 68.000 € a persona.

Ah, e prima che tu pensi “68.000 € sembrano già abbastanza”, lascia che ti dica una cosa: questi sono solo i prezzi di partenza. Con le giuste scelte (o sbagliate, dipende dal punto di vista del tuo consulente finanziario), si può facilmente superare i 100.000 € a persona. A questo punto il tuo commercialista potrebbe aver bisogno di una crociera di lusso anche lui, per riprendersi dallo shock.

Le compagnie di elite: dove ogni euro vale oro

I signori del lusso ultra-premium

Ci sono alcune compagnie che hanno fatto del “lusso sfrenato” la loro missione di vita. Parliamo di quelle navi dove il rapporto equipaggio-passeggeri è praticamente 1:1, il che significa che hai quasi un servo personale. Qui non trovi cabine, ma solo suite che partono da 20 metri quadrati e arrivano a veri e propri appartamenti galleggianti di oltre 100 metri quadrati con terrazze da 92 metri quadrati. Giusto per capirci: la terrazza è più grande di molti monolocali nelle grandi città!

Cosa ti fa spendere cifre da capogiro:

  • Suite che sembrano regge reali galleggianti
  • Maggiordomo personale 24/7 che ti anticipa ogni desiderio (tranne quello di spendere meno)
  • Voli in business class inclusi (perché viaggiare in economy dopo aver speso una fortuna sarebbe blasfemo)
  • Escursioni illimitate già comprese (così puoi dire “l’ho già pagato” con orgoglio)
  • Ristoranti con chef stellati che preparano piatti dal nome impronunciabile

Le regine dell’eleganza costosa

Poi ci sono quelle compagnie che hanno inventato la formula “door to door”, che significa che ti coccolano dal momento in cui esci di casa fino a quando ci torni. Voli in business class, trasferimenti privati, e perfino qualcuno che ti porta le valigie. Le loro suite sono talmente grandi che potresti perderti dentro, e tutte hanno vista oceano perché “vista corridoio” proprio non esiste nel loro vocabolario.

Gli specialisti dell’esclusività estrema

Infine, abbiamo quelle compagnie che nel 2023 hanno vinto 38 premi diversi, incluso quello per “miglior linea di lusso” e “migliori strutture di ristorazione e benessere”. Insomma, sono così bravi a farti spendere soldi che hanno vinto dei premi per questo!

Le crociere da evitare come la peste (se vuoi sentirti esclusivo)

Se cerchi lusso ed esclusività, ecco le tipologie di crociere che devi evitare come un vegano evita una grigliata:

Le “navi della gioventù allegra”

Queste sono quelle crociere dove l’animazione inizia alle 6 del mattino e finisce alle 2 di notte. Dove per trovare una sedia a sdraio libera devi alzarti all’alba e correre come se stessi partecipando alle olimpiadi. Dove il buffet sembra sempre un campo di battaglia dopo una festa di matrimonio napoletana. Se il tuo sogno è fare aerobica in piscina insieme ad altri 500 passeggeri urlanti, allora queste fanno per te. Altrimenti, scappa!

Perché evitarle se cerchi lusso:

  • Animatori che pensano che il volume alto sia sinonimo di divertimento
  • Atmosfera da “colonia estiva per adulti”
  • Code ovunque: per mangiare, per bere, per respirare
  • La pizza la paghi extra (e ti guardano male se chiedi il tartufo)

Le “città galleggianti del caos”

Queste sono le navi che trasportano più persone di una piccola città italiana. Stiamo parlando di bestioni da 5.000-6.000 passeggeri dove devi prendere una mappa per orientarti. Hanno tutto: piste di pattinaggio, muri per arrampicata, simulatori di surf… tutto tranne l’intimità. Se il tuo sogno è sentirti come una sardina in una scatola molto costosa e tecnologicamente avanzata, sei nel posto giusto.

Le “navi nella nave” (il lusso finto)

Poi ci sono quelle compagnie che hanno inventato il concetto di “nave nella nave”: praticamente ti vendono un’area “esclusiva” dentro una nave normale. È come comprare un biglietto per la business class su un autobus urbano. Sì, hai qualche servizio in più, ma stai sempre condividendo lo spazio con migliaia di altre persone.

Come massimizzare la spesa per l’esperienza migliore

Punta alle suite “sono ricco e me ne vanto”

Le suite più esclusive hanno solarium privati, spa personali con sauna e bagno turco, e terrazze così grandi che potresti organizzarci un torneo di calcetto. Stiamo parlando di superficie tra i 53 e 103 metri quadrati, con terrazze che vanno dai 15 ai 92 metri quadrati. Praticamente hai più spazio in crociera di quanto ne abbiano molte famiglie a casa!

Scegli le destinazioni “impossibili”

Le crociere di spedizione verso posti dove non arriva nemmeno Amazon Prime sono quelle che ti fanno davvero sentire speciale. Antartide, artico, Groenlandia… posti dove fa così freddo che i pinguini indossano il cappotto. Ma quanto costa? Beh, diciamo che partono da 10.000 euro e salgono velocemente. Molto velocemente.

Aggiungi tutti i servizi “perché no?”

  • Maggiordomo personale 24/7: qualcuno che ti segue ovunque tranne in bagno (speriamo)
  • Spa privata: massaggi “zero gravity” che ti fanno sentire come un astronauta rilassato
  • Escursioni private: perché condividere la guida con altri 30 turisti è da poveri
  • Vini che costano più del tuo stipendio mensile: perché bere normale sarebbe un sacrilegio

Le crociere “venderei un rene”

Giri del mondo da Paperone: Si parte da 68.000 € a persona, ma con le suite giuste si arriva facilmente a 150.000-200.000 € a testa. A questo punto potresti comprare una casa, ma dove sarebbe il divertimento?

Spedizioni ai poli: Antartide e artico, dove puoi spendere 15.000-50.000 € per congelare in lusso totale. Almeno quando racconterai di aver visto i pinguini, potrai aggiungere “dalla mia suite da 80 metri quadrati con maggiordomo”.

I segnali di una vera crociera “sono pieno di soldi”

Ecco come riconoscere una crociera degna del tuo portafoglio gonfio:

  • Più membri dell’equipaggio che passeggeri: praticamente hai un entourage personale
  • Navi piccole: massimo 750 passeggeri, altrimenti diventa “volgare”
  • Solo suite: le cabine interne sono roba da plebei
  • Servizio che prevede i tuoi bisogni: il maggiordomo sa già cosa vuoi prima che tu lo sappia

Gli errori da evitare (se vuoi spendere poco)

Se invece (e non capisco perché) volessi risparmiare, ecco cosa non fare:

  1. Non scegliere le cabine “vista tubature” delle compagnie economiche
  2. Non prenotare tutto incluso quando costa quanto un’automobile
  3. Non viaggiare quando tutti gli altri stanno a casa a lavorare
  4. Non scegliere suite più grandi del tuo appartamento

Ma ricorda: se devi controllare il prezzo sul tuo conto corrente prima di prenotare, probabilmente questa guida non fa per te!

Destinazioni che giustificano la bancarotta

Le compagnie serie ti portano dove le masse non possono arrivare:

  • Antartide: il continente dove persino i pinguini indossano lo smoking
  • Artico: dove l’aurora boreale è l’unico spettacolo gratuito
  • Galapagos: dove Darwin si è inventato l’evoluzione (e dove ora si evolve il tuo debito)
  • Paesi che non sapevi nemmeno esistessero: per fare bella figura alle cene con gli amici

Il verdetto: quando spendere diventa un’arte

I prezzi possono facilmente superare i 1.000 euro al giorno a persona. E questo è solo per iniziare la conversazione! Con le scelte “giuste”, una singola crociera può costare quanto un’automobile di lusso, una vacanza annuale per una famiglia di quattro persone, o l’acconto per un appartamento.

Ma sai cosa? Quando tornerai a casa con storie da raccontare che iniziano tutte con “quando ero nella mia suite con maggiordomo in Antartide…”, capirai che il lusso vero non ha prezzo. O meglio, ce l’ha, ma è talmente alto che preferisci non pensarci!

Le compagnie più esclusive del settore continuano a competere per chi riesce a farti spendere di più, e francamente, stanno facendo un lavoro eccellente. Dalla classifica del settore emerge che le migliori compagnie di lusso sanno esattamente come trasformare una vacanza in un investimento emotivo che vale ogni singolo euro speso.

Ricorda: nel mondo delle crociere di lusso, non stai solo pagando per galleggiare da A a B. Stai investendo nell’arte del vivere bene, nell’esperienza dell’eccellenza, e nella possibilità di dire “io c’ero” in luoghi dove il 99.9% dell’umanità non metterà mai piede.

E alla fine, quando il tuo consulente finanziario avrà finito di piangere e tu sarai tornato dalla vacanza più costosa della tua vita, ti renderai conto che alcuni soldi sono fatti per essere spesi. Soprattutto se puoi permettertelo e se l’alternativa è lasciare che accumuli polvere in banca!

Per rimanere sempre aggiornato sulle migliori offerte di crociere di lusso e scoprire nuovi modi creativi per alleggerire il portafoglio in cambio di esperienze indimenticabili, continua a seguire https://www.ticketcrociere.it/lusso dove troverai tutti i consigli per trasformare i tuoi risparmi in ricordi che valgono una fortuna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *